IL NUOVO RACCONTO ITALIANO TRA AUTOFICTION E FANTASIA

BAJANI, COGNETTI, DI GRADO

Аутори

  • Nikola Popović Università di Kragujevac, Facoltà di Filologia e Arti

Кључне речи:

generazione anni zero, narrativa realistica, autofiction, documentarismo, narrativa fantastica

Сажетак

L’articolo esamina i racconti dei giovani scrittori italiani Andrea Bajani (1975), Paolo Cognetti (1978) e Viola Di Grado (1988) dal punto di vista delle novità tematiche e degli sviluppi stilistici nell’ambito del racconto italiano contemporaneo. Il genere del racconto, radicato nella tradizione prosaica italiana, diventa nelle opere dei tre scrittori una forma letteraria che reagisce intensamente al momento attuale della società italiana marcato dalla crisi economica e dalla precarietà. Vengono analizzati i motivi dell’alienazione, la ricerca di un’identità sociale o psicologica e il motivo della famiglia come tematiche comuni ai tre autori. Questi motivi nelle loro opere ottengono diverse stilizzazioni letterarie – documentarismo e autofiction nell’opera di Bajani, narrazione frammentaria in quella di Cognetti e narrazione fantastica negli scritti di V. Di Grado.

Референце

Antonello, Mussgnug 2009: P. Antonello, F. Mussgnug (a cura di), Postmodern impegno. Ethics and commitment in contemporary Italian culture.

Bonifazi 1982: N. Bonifazi, Il verosimile fantastico, in: Teoria del fantastico e il racconto fantastico in Italia: Tarchetti, Pirandello, Buzzati, Ravenna: Longo, 9-21.

Boscolo: C. Boscolo, The idea of epic and New Italian Epic: Journal of Romance Studies, Vol.10, No. 1, 19-35.

D’Angelo: P. D’Angelo, verità e finzione nella narrativa contemporanea. ‹http://www.leparoleelecose.it/?p=10816›. 1.8.2014.

Donnarumma 2013a: R. Donnarumma, Nuovi realismi e persistenze postmoderne: narratori italiani di oggi, Palermo: Allegoria, 67, 26-54.

Donnarumma 2013b: R. Donnarumma, Schermi. Narrativa italiana di oggi e televisione, in: L. Somigli (a cura di), Negli archivi e per le strade. Il ritorno alla realtà nella narrativa di inizio millenio, Ariccia: Aracne, 45-100.

Donnarumma 2011: R. Donnarumma, Ipermodernità, ipotesi per un congedo del postmoderno: Allegoria, Palermo, 64, 15-50.

Farnetti 2000: M. Farnetti, Scritture del Fantastico, in: A. Asor Rosa, Letteratura italiana del Novecento, Torino: Einaudi, 382-409.

Hipkins 2007 : D. Hipkins, An Italian Space for the Female Fantastic, in: D. Hipkins, Contemporary Italian Women Writers and Traces of the Fantastic: The Creation of Literary Space, Oxford: Legenda, 11-50.

Jansen, Lanslots 2007: M. Jansen, I. Lanslots, Ten Years of Gioventù cannibale: Reflections on the Anthology as a vehicle for Literary Change, in: g. Ania, A. H. Caesar (a cura di), Trends in Contemporary Italian Narrative 1980-2007, Cambridge: Cambridge Scholars Publishing, 114-135.

Lucamante 2001: S. Lucamante, Introduction: Pulp, Splatter and More: the New Italian Narrative of the Giovani Cannibali Writers, in: S. Lucamante (a cura di), Italian Pulp Fiction: The New Narrative of the giovani Cannibali Writers, Madison (NJ): Fairleigh Dickinson University Press, 13-37.

Liuzzi: A. Liuzzi, “Sofia si veste sempre di nero” di Paolo Cognetti, . 10.8.2014.

Lo Castro 2007: G. Lo Castro, Introduzione. Sulle tracce di un fantastico italiano, in: D’Elia, A. Guarnieri et al. (a cura di), La tentazione del fantastico. Racconti italiani da Gualdo a Svevo, Cosenza: Pellegrini, 5-16.

Martemucci 2008: v. Martemucci, L’autofiction nella narativa italiana degli ultimi anni. Una rassegna critica e un incontro con gli autori, Pisa-Roma: Contemporanea, 6, 159-188.

Metlica 2011: A. Metlica, Una narrativa dell’io in Italia. Il ventaglio delle proposte, in: A. Gullotta, F. Lazzarin (a cura di), Scritture dell’io. Percorsi tra i generi autobiografici della letteratura europea contemporanea, Bologna: I libri di Emil, 31-44.

Palumbo 2014: R. Palumbo, L’Invenzione del vero. Romanzi ibridi e discorso etico nell’Italia contemporanea, gaffi: Roma.

Palumbo 2013: Notes on Hybrid Novels and Ethical Discourse, Baltimore: Modern Language Notes, Vol.128, No.1, 185-205.

Palumbo 2011: R. Palumbo, Narrazioni spurie: letteratura della realtà nell’Italia contemporanea, Baltimore: Modern Language Notes, vol. 126, No. 1 200-223.

Panella 2012: C. Panella, Nouveaux profils de travailleurs dans la littérature italienne contemporaine, Porto: Intercâmbio, 5, 155-166.

Pocci 2011: M. Pocci, A new reading of Saviano’s Gomorra, Baltimore: Modern Language Notes, vol. 126, No. 1, 224-244.

Santoro 2010: V. Santoro, Privato è pubblico. (Dis)avventure dell’io nella narrativa italiana degli anni Zero, in: V. Santoro (a cura di), Notizie dalla post-realtà. Caratteri e figure della narrativa italiana degli anni Zero, Macerata: Quodlibet, 13-59.

Seger 2010: M. Seger, Ecofeminism and Simona Vinci’s “Agosto nero”: Italica, Vol. 87, No. 2, 242-252.

Simonetti 2008: G. Simonetti, I nuovi assetti della narrativa italiana 1996-2006: Allegoria, Palermo, 2008, 57, pp. 95-136

Tabanelli 2008: R. Tabanelli, Il post-umano (femmineo) di Simona Vinci: Annali d’Italianistica, 26, 379-388.

Zhang: G. Zhang, Contemporary Italian Novels on Chinese Immigration to Italy, <http://escholarship.org/uc/item/0jr1m8k3> 08/08/2014.

Објављено

31.12.2014

Како цитирати

Popović, N. (2014). IL NUOVO RACCONTO ITALIANO TRA AUTOFICTION E FANTASIA: BAJANI, COGNETTI, DI GRADO. Наслеђе, 11(29), 133–144. преузето од http://35.189.211.7/index.php/nasledje/article/view/670