GENESI E STORIA DELL’ARTICOLO ITALIANO

UN FENOMENO PANROMANZO

Аутори

  • Tijana Kukić Università di Kragujevac, Facoltà di Filologia e Arti

Кључне речи:

diacronia, latino, italiano, lingue sintetiche, lingue analitiche, articolo determinativo, articolo indeterminativo

Сажетак

Per poter capire meglio la forma, le funzioni e l’uso dell’articolo nell’italiano contemporaneo abbiamo cercato di analizzare la sua evoluzione dagli inizi. Il nostro scopo è comprendere con più chiarezza e profondità l’articolo allo stato attuale attraverso un approccio diacronico: il fatto che l’articolo determinativo nasca dal pronome dimostrativo latino ILLE, e quello indeterminativo dal numerale latino UNUS, influenza il comportamento e l’uso sia dell’articolo determinativo sia dell’articolo indeterminativo nella lingua italiana contemporanea. Analizzando il passaggio dalla morfosintassi latina a quella romanza abbiamo presentato le principali caratteristiche delle lingue sintetiche (il latino) e delle lingue analitiche (le lingue romanze). Abbiamo esaminato la nascita dell’articolo nelle lingue romanze, mettendo a fuoco particolarmente l’evoluzione delle sue forme e delle sue funzioni nella lingua italiana a partire dalle prime testimonianze scritte, attraverso l’antica letteratura, per poi mettere in evidenza i cambiamenti specifici della sua forma attuale. Nella conclusione esponiamo l’idea che le peculiarità riguardanti l’articolo italiano, soprattutto quello determinativo, come per esempio il valore pronominale dell’articolo determinativo e la sua omissione nei proverbi, in alcune locuzioni verbali e con sostantivi usati in funzione di complemento (derivati dai casi latini: genitivo, dativo e ablativo) rappresentino un retaggio della lingua latina, la quale non presentava l’articolo nel suo sistema.

Референце

Dardano, Trifone 1997: M. Dardano, P. Trifone, La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna: Zanichelli Editore S.p.A.

Dardano 2005: M. Dardano, Nuovo manualetto di linguistica italiana, Bologna: Zanichelli.

Мoderc 2006: S. Moderc, Gramatika italijanskog jezika, Beograd: Udruženje nastavnika italijanskog jezika Srbije.

Renzi 1974: L. Renzi, Per la storia dell’articolo romanzo, in: Atti del XIV Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia romanza, a cura di A. Varvaro, Napoli, Macchiaroli - Amsterdam, Benjamins, vol. III, pp. 251-265.

Renzi 1987: L. Renzi, Nuova introduzione alla filologia romanza, Bologna: Il Mulino. Renzi, Andreose 2003: L. Renzi, A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna: Il Mulino.

Rohlfs 1968: g. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Morfologia. (Vol.2), Torino: Giulio Eiunaudi editore s.p.a.

Salvi, Vanelli 2004: G. Salvi, L. Vanelli, Nuova grammatica italiana, Bologna: Il Mulino.

Serianni 1989: L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino: Utet Libreria.

Serianni 1998: L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma: Bulzoni Editore.

Serianni 2002: L. Serianni, La lingua nella storia d'Italia, Roma: Società Dante Alighieri/Milano: Libri Scheiwiller.

Tekavčić 1972: P. Tekavčić, Grammatica storica dell’italiano. Morfosintassi. (Volume II), Bologna: Il Mulino.

Terić 2001: g. Terić, Istorija italijanskog jezika, Beograd: Filološki fakultet.

Објављено

31.12.2014

Како цитирати

Kukić, T. (2014). GENESI E STORIA DELL’ARTICOLO ITALIANO: UN FENOMENO PANROMANZO. Наслеђе, 11(29), 229–242. преузето од http://35.189.211.7/index.php/nasledje/article/view/677